GiorgioMosconi

All articles by GiorgioMosconi

 

Rispecchiandosi

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 2, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2006 La prima volta che sentii parlare di Aldo Carotenuto fu a metà degli anni settanta, da un suo paziente che poi divenne a sua volta uno psicoanalista, una costante nella storia della psicoanalisi. Allora ne parlava in maniera entusiasta
Continua a leggere...  

Postumano

in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 57 Roma, Di Renzo Editore, 2005 – Estratto In uno dei suoi racconti più paradossali, “Saltare il fosso”, Philip Dick, famoso scrittore di fantascienza, narra le vicende di una persona nevrotica che non riuscendo a prendere una decisione su delle questioni molto importanti si reca dallo psicoanalista. Sembrerebbe una
Continua a leggere...  

Implicazioni psicologiche del messaggio televisivo

in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 56 Roma, Di Renzo Editore, 2004 – Estratto Nella relazione tra videospettatore e mezzi di comunicazione di massa come la televisione, ma anche internet e la cosiddetta realtà virtuale, le immagini, più ancora delle parole, esercitano un ruolo essenziale. Partendo dalla constatazione di come questi mezzi abbiano modificato la
Continua a leggere...  

L’eros nell’epoca dei media

in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 55, Roma, Di Renzo Editore, 2004 – Estratto “Inter faeces et urina nascimur”, diceva Sant’Agostino per descrivere l’oscenità del corpo all’atto della nascita, ma era un’oscenità naturale derivata da un naturale desiderio sessuale, oggi l’oscenità la vediamo nella sua rappresentazione resa asettica dal disgusto e dall’orrore per ogni sporcizia
Continua a leggere...  

Gli italiani e il briccone politico

in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 52, Roma, Di Renzo Editore, 2002 Uno tra i primi bricconi, il briccone divino per antonomasia, fu Ermes che, ancora in fasce, rubò con l’inganno alcuni buoi a suo fratello Apollo. Quando fu scoperto, davanti al consesso degli dei dell’Olimpo, negò tutto e si mise a suonare la lira
Continua a leggere...  

L’esilio delle immagini

in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 47, Roma, Di Renzo Editore, 2000 – Estratt In “The Dead Pan”, la poetessa inglese Elizabeth Barrett Browning ci fa sentire tutto il rimpianto per la grande figura scomparsa. Ma i simboli cambiano il significante, mantenendo però costante il loro significato ed il loro potere: muore Pan e nasce
Continua a leggere...