All articles by RobertoCantatrione
La presenza delle automobili ne “I cento passi” e ne “La meglio gioventù”
I Cento passi, La Meglio gioventù. Due film di successo che hanno descritto la trasformazione della società italiana dagli anni 50 ai nostri giorni. Film di sentimenti buoni, non di buoni sentimenti; film di profondo amore famigliare e non di bigotta esaltazione dei valori della famiglia tradizionalmente intesa. Entrambi i film sono costruiti in modo
Continua a leggere...
Può la crisi rappresentare una risorsa?
in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 16, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2013 – Estratto “Investire in spregio della biosfera” – dice Latouche. Muovendo il suo ragionamento da argomentazioni scientifiche, l’economista francese rileva che la teoria economica neoclassica (a parte i richiami di Malthus già nel 1800) riteneva che la produzione non
Continua a leggere...
Hillman da conoscere
in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 15, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2012 – Estratto All’intervistatrice che era andato a trovarlo poco prima della sua fine chiedendogli quale messaggio avrebbe voluto lasciare ai posteri, Hillman rispose: “è molto importante che il mio pensiero rimanga”. A un anno di distanza dalla sua morte,
Continua a leggere...
Si può uccidere anche una locomotiva
in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 14, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2012 – Estratto La letteratura dell’ottocento ha lasciato indelebili ritratti di figure femminili in cui si coniuga il binomio amore e morte in senso reale e simbolico: tentando una elencazione non certo esaustiva, nella letteratura russa balzano in primo piano
Continua a leggere...
Il dio Denaro
in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 13, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2011 – Estratto È abbastanza scontato affermare che la maggiore disponibilità di denaro a disposizione della gente rispetto alle passate generazioni ha comportato una auspicata, opportuna crescita del benessere, che si è tradotta in una maggiore civiltà anche con benefici
Continua a leggere...
Quale attualità per il peccato?
(con Simonetta Putti), in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 11, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2008 – Estratto La prima – superficiale – impressione potrebbe essere quella che parlare di peccati sia argomento un po’ antiquato, che il tema evochi oscure atmosfere chiesastiche dove il prete dal pulpito, o nel suo ruolo
Continua a leggere...
Il sangue fra tradizione e attualità
in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 9, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2008 – Estratto Legami di sangue, titolo e argomento del presente numero della rivista, può secondo me per molti aspetti essere ritenuto un’endiadi: un’espressione di un concetto unitario formato da due sostantivi uniti da una congiunzione. Dalle considerazioni che di
Continua a leggere...
L’ambiguo fascino del denaro
(con Simonetta Putti), in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 7, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2008 – Estratto La storia del mondo è “piena” di denaro. Trenta denari sono il prezzo di un tradimento dalle tragiche conseguenze, pecunia non olet diceva Vespasiano al figlio Tito, denaro sterco del demonio secondo la religione
Continua a leggere...
Libertà di pensiero e stigma sociale
(con Simonetta Putti), in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 6, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2008 – Estratto La Consulenza Filosofica e il Pensiero libero. Approfondendo progressivamente la conoscenza dell’argomento – attraverso i testi sopra citati (in particolare traendo spunti dagli scritti di Neri Pollastri per contiguità di cultura) – ci si
Continua a leggere...
Breve racconto di una lunga psicoterapia
in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 5, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2007 – Estratto L’Intercity partito da Roma con destinazione Milano era in viaggio da una decina di minuti quando il signore seduto di fronte a me immerso fino a quel momento nella lettura aveva messo da parte la mazzetta di
Continua a leggere...
Comunicazione e relazione
in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 4, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2007 – Estratto Non si riflette mai abbastanza su come l’ambito del lavoro (dipendente) sia uno di quelli dove si scatenano forme di terribile aggressività e dove esiste pochissima libertà di comunicare sinceramente e in modo diretto il proprio pensiero.
Continua a leggere...
Una fantascienza per il limite?
in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 57, Roma, Di Renzo Editore, 2005 – Estratto La trattazione del tema della fantascienza da parte della letteratura e della cinematografia è in genere caratterizzata da elementi comuni ricorrenti. Anzitutto il verificarsi di un evento drammatico per l’uomo o per l’umanità, oppure la volontà dell’uomo di realizzare un qualcosa
Continua a leggere...
Elogio dell’ironia (e del mal di schiena)
Perché il cervello, specialmente la parte corticale, comincia subito a trovare cavilli, vuol controllare tutto, una burocrazia che non ti dico, per non parlare poi dei rapporti privilegiati che dice di avere con la coscienza che non si sa bene dov’è (se c’è poi) e comunque è sempre sporca. [1] Basterebbe il ricordo del famoso
Continua a leggere...