Libri e pubblicazioni di Aldo Carotenuto

Per una esaustiva bibliografia delle opere, ivi inclusi gli articoli redatti su quotidiani, si veda il nr 2 del GIORNALE STORICO DEL CENTRO STUDI DI PSICOLOGIA E LETTERATURA, Giovanni Fioriti Editore, Roma, aprile 2006

Libri

Gli istinti nell’uomo (in collaborazione con G. V. Caprara, A. De Coro), Venezia, Marsilio, 1976
Senso e contenuto della psicologia analitica, Torino, Boringhieri, 1977 (nuova edizione riveduta 1990)
Jung e la cultura italiana, Roma, Astrolabio, 1977
Psiche e inconscio, Venezia, Marsilio, 1978
Psicologia della liberazione, Milano, Moizzi, 1979
La scala che scende nell’acqua. Storia di una terapia analitica, Torino, Boringhieri, 1979 (5 edizioni – Edizione inglese, The Spiral Way. A Woman’s Healing Journey, Toronto, Canada, Inner City Books, 1986)
Diario di una segreta simmetria. Sabina Spielrein tra Jung e Freud, Roma, Astrolabio, 1980 (nuova edizione 1999) (tradotto in inglese, francese, tedesco, portoghese, spagnolo, giapponese) (Edizione francese, Sabina Spielrein entre Freud et Jung. Aubier Montaigne, Paris, 1981 – Edizione inglese, A Secret Symmetry. Sabina Spielrein between Jung and Freud, New York, Pantheon Books, 1982 – Edizione portoghese, Diário de uma secreta simetria. Sabina Spielrein, Paz e Terra, Rio de Janeiro, 1984)
Il labirinto verticale, Roma, Astrolabio, 1981 (Edizione inglese, The Vertical Labyrinth. Individuation in Jungian Psychology, Toronto, Canada, Inner City Books, 1985)
Discorso sulla metapsicologia, Torino, Boringhieri, 1982 (due edizioni)
L’autunno della coscienza, Torino, Boringhieri, 1985 (due edizioni)
La colomba di Kant. Transfert e controtransfert nella relazione analitica, Milano, Bompiani, 1986 (due edizioni, tradotto in inglese. Prefazione di Johannes Cremerius – Edizione inglese, Kant’s Dove. The History of Transference in Psychoanalysis, Wilmette, Illinois, Chiron Publications, 1990)
Eros e pathos. Margini dell’amore e della sofferenza, Milano, Bompiani, 1987 (22 edizioni complessive fra tascabili e normali. Prefazione di Gerard Lutte) (Eros and Pathos. Shades of Love and Suffering, Toronto, Canada, Inner City Books, 1989 – Eros e pathos. Amor e sofrimento, Paulus, São Paulo, 1994 – Edizione greca, Atene, 1995)
La nostalgia della memoria. Il paziente e l’analista, Milano, Bompiani, 1988 (prefazione di Salomon Reisnk)
The Difficult Art. A Critical Discourse on Psychotherapy, Wilmette, Illinois, Chiron Publications, 1992
La chiamata del Daimon. Gli orizzonti della verità e dell’amore in Kafka, Milano, Bompiani, 1989 (Edizione inglese, The Call of the Daimon. The Trial and the Castle, Wilmette, Illinois, Chiron Publications, 1994)
Le rose nella mangiatoia. Metamorfosi e individuazione nell’Asino d’oro di Apuleio, Milano, Raffaello Cortina, 1990
Amare Tradire. Quasi un’apologia del tradimento, Milano, Bompiani, 1991 (Edizione inglese, To love, To betray. Willmette, Illinois, Chiron Publication, 1996 – Edizione portoghese, Amar Trair. Quase uma apologia da traição, São Paulo, Paulus, 1994)
Trattato di psicologia della personalità e delle differenze individuali, Milano, Raffaello Cortina, 1991
Integrazione della personalità, Milano, Bompiani, 1992
Trattato di psicologia analitica (a cura di), Torino, UTET, 1992
Dizionario Bompiani degli psicologi contemporanei (a cura di), Milano, Bompiani, 1992
I sotterranei dell’anima, Milano, Bompiani, 1993
Riti e miti della seduzione, Milano, Bompiani, 1994
Jung e la cultura del XX secolo, Milano, Bompiani, 1995
La strategia di Peter Pan, Milano, Bompiani, 1995
Le lacrime del male, Milano, Bompiani, 1996
La mia vita per l’inconscio, Roma, Di Renzo Editore, 1996
Il fascino discreto dell’orrore, Milano, Bompiani, 1997
L’eclissi dello sguardo, Milano, Bompiani, 1997
Lettera aperta a un apprendista stregone, Milano, Bompiani, 1998.
Vivere la distanza, Milano, Bompiani, 1998.
Attraversare la vita, Milano, Bompiani, 1999.
Breve storia della psicoanalisi, Milano, Bompiani, 1999.
Il fondamento della personalità, Milano, Bompiani, 2000.
Pensare l’invisibile (con Edoardo Boncinelli), Milano, Bompiani, 2000
L’ultima Medusa, Milano, Bompiani, 2001
L’anima delle donne, Milano, Bompiani, 2001
Il gioco delle passioni. Dinamiche dei rapporti amorosi, Milano Bompiani, 2002.
Freud. Il perturbante, Milano, Bompiani, 2002.
Nel mondo dei sogni, Roma, Di Renzo Editore, 2003
L’ombra del dubbio. Amleto nostro contemporaneo, Milano, Bompiani, 2003
Il tempo delle emozioni, Milano, Bompiani, 2003
Oltre la terapia psicologica, Bompiani, Milano, 2004
La forza del male. Senso e valore del mito di Faust, Bompiani, Milano, 2004.

Nel 2007 è apparso, postumo, il contributo “Su Jung” incluso nel libro, curato da Riccardo Zerbetto, Fondamenti comuni e diversità di approccio in psicoterapia, Franco Angeli, Milano.

Nel 2010, a cura di Erika Czako, esce postumo il testo di Aldo Carotenuto: Apollineo e Dionisiaco. Seminari su Nietzsche, (a cura di Czako, E.), Editore Ananke, Torino.

Articoli pubblicati sul Giornale Storico di Psicologia Dinamica
Gli albori della psicologia analitica in Italia, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 1, Liguori, Napoli, 1977
La morte di Ernst Bernhard, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 2, Liguori, Napoli, 1977
La profezia psichica, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 4, Liguori, Napoli, 1978
Sulla soggettività delle teorie psicologiche, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 6, Liguori, Napoli, 1979
Creatività, nevrosi e psicosi, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 7, Liguori, Napoli, 1980
Sull’uso clinico del mito, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 9, Liguori, Napoli, 1981
La frustrazione da nullità, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 11, Liguori, Napoli, 1982
Il diverso, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 12, Liguori, Napoli, 1982
La colpa psichica, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 15, Liguori, Napoli, 1984
Note su Jung e Nietzsche, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 16, Liguori, Napoli, 1984
(con Pasquale Picone) Per una catalogazione delle fonti quantitative della psicopatologia istituzionale in 1talia: Aversa 1831-1870, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 17, Liguori, Napoli, 1985
Neutralità e transfert, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 18, Liguori, Napoli, 1985
Abiura e inconscio, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 19, Liguori, Napoli, 1986
Il campo analitico, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 20, Liguori, Napoli, 1986
Paura e paura della vita, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 21, Liguori, Napoli, 1987
A mo’ di prefazione, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 22, Liguori, Napoli, 1987
Legittimazione terapeutica, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 23, Liguori, Napoli, 1988
La chiamata¨fascinazione del daimon, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 24, Liguori, Napoli, 1988
Alla ricerca della risposta terapeutica, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 26, Liguori, Napoli, 1989
Il caso Bousquet, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 28, Liguori, Napoli, 1990
La voce che non ti tice nulla, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 29, Liguori, Napoli, 1991
Lotta per l’autonomia della personalità, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 30, Liguori, Napoli, 1991
Il fratello invisibile, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 31, Liguori, Napoli, 1992
La stanza della penombra, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 32, Liguori, Napoli, 1992
Jung e la letteratura del XX secolo, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 33, Liguori, Napoli, 1993
La terapia della parola, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 34, Liguori, Napoli, 1993
Alucni problemi interpretativi della personalità, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 35, Liguori, Napoli, 1994
Componenti creative della personalità, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 36, Liguori, Napoli, 1994
La questione dell’influsso di Jung, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 37, Liguori, Napoli, 1995
Solitudine e processo d’individuazione, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 38, Liguori, Napoli, 1995
Aspetti controversi dell’agire analitico, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 39, Liguori, Napoli, 1996
Eco, profondità, anima, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 40, Liguori, Napoli, 1996
L’esercizio della fantasia, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 41, Liguori, Napoli, 1997
Sulla felicità, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 42, Liguori, Napoli, 1997
L’ambiguità del silenzio nel discorso amoroso, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 43, Liguori, Napoli, 1998
Oltre il confine della parola, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 44, Liguori, Napoli, 1998
Il doppio volto di Psiche, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 45, Liguori, Napoli, 1999
La scrittura come narrazione del Sé, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 46, Liguori, Napoli, 1999
Le due tentazioni di Goethe, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 47, Di Renzo Editore, Roma, 2000
L’idea perturbante di Freud, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 48, Di Renzo Editore, Roma, 2000
Il mito della caverna. Morte e rinascita in una prospettiva psicoanalitica, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 49, Di Renzo Editore, Roma, 2001
La sofferenza creativa di Joë Bousquet, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 50, Di Renzo Editore, Roma, 2001
Maschera e mantello, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 51, Di Renzo Editore, Roma, 2002
Tra legame e “affinità”, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 52, Di Renzo Editore, Roma, 2002
Riflessione sui kamikaze, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 53, Di Renzo Editore, Roma, 2003
Questioni di psicoterapia, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 54, Di Renzo Editore, Roma, 2003
La fascinazione di Eros, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 55, Di Renzo Editore, Roma, 2004
Rapiti dal sentimento, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 56, Di Renzo Editore, Roma, 2004
Articoli pubblicati sulla Rivista di Psicologia Analitica
P. Aite, A. Carotenuto, A. Lo Cascio, M. Pignatelli, S. Rosselli, Editoriale, in Rivista di Psicologia Analitica, Vol I/1, Idelson, Napoli, 1970
Osservazioni su alcuni aspetti del Transfert e del Controtransfert, in Rivista di Psicologia Analitica, Vol I/1, Idelson, Napoli, 1970.
A proposito della tecnica junghiana, in Rivista di Psicologia Analitica, Vol I/2, Idelson, Napoli, 1970.
Simboli di individuazione nella basilica sotterranea di Porta Maggiore in Roma, in Rivista di Psicologia Analitica, Vol II/2, Idelson, Napoli, 1971.
Psicopatologia dell’analista, in Rivista di Psicologia Analitica, Vol. III/2, Marsilio, Venezia, 1972
Lo sviluppo del bambino nel pensiero di Erich Neumann, in Rivista di Psicologia Analitica,Vol V/2, Marsilio, Venezia, 1974.
P. Aite, A. Carotenuto, A. Lo Cascio, M. Pignatelli, M. Trevi, ‘Commento al Congresso. Tavola Rotonda con P. Aite, A. Carotenuto, A. Lo Cascio, M. Pignatelli, M. Trevi’. VI Congresso Internazionale di Psicologia Analitica 1974, in Rivista di Psicologia Analitica, VI/1, Marsilio, Venezia, 1975.
Aggressività, sogni, destino, in Rivista di Psicologia Analitica, Vol VII/1, Marsilio, Venezia, 1976.
A. Carotenuto, Claudio Ricciardi, Psicologia analitica e psicoanalisi in rapporto alle dominanti psichiche, in Rivista di Psicologia Analitica, Vol VII/2, Marsilio, Venezia, 1976.
Lettera a Honegger, in Rivista di Psicologia Analitica, 15, Marsilio, Venezia, 1977.
Alcune note introduttive al Congresso, in Rivista di Psicologia Analitica, 17, Marsilio, Venezia, 1978.
La conservazione della materia come integrazione psicologica, in Rivista di Psicologia Analitica, 18, Marsilio, Venezia, 1978.
Rischio analitico e sicurezza psichiatrica, in Rivista di Psicologia Analitica, 19, Marsilio, Venezia, 1979.
Piena cosa di paura, in Rivista di Psicologia Analitica, 21, Astrolabio, Roma, 1980.
Un problema dell’analisi didattica, in Rivista di Psicologia Analitica, 25, Astrolabio, Roma, 1982.
Il momento di crisi nell’analisi, in Rivista di Psicologia Analitica, 26, Astrolabio, Roma, 1982.
Nevrosi, processo creativo e potere sull’altro, in Rivista di Psicologia Analitica, 27, Astrolabio, Roma, 1983.
Ancora su Sabina Spielrein, in Rivista di Psicologia Analitica, 28, Astrolabio, Roma, 1983.
Conoscenza di sé, in Rivista di Psicologia Analitica, 29, Astrolabio, Roma, 1984.
Jung e la letteratura, in Rivista di Psicologia Analitica, 30, Astrolabio, Roma, 1984.
L’orgoglio della gnosi, in Rivista di Psicologia Analitica, 30, Astrolabio, Roma, 1984.
Inconscio e dignità dell’uomo, in Rivista di Psicologia Analitica, 31, Astrolabio, Roma, 1985.
Violenza dell’Eros, in Rivista di Psicologia Analitica, 32, Astrolabio, Roma, 1985.
Il fuori della terapia, in Rivista di Psicologia Analitica, 33, Astrolabio, Roma, 1986.
Psicoterapia tra creatività e legge, in Rivista di Psicologia Analitica, 34, Astrolabio, Roma, 1986.
L’Ombra delle origini in C. G. Jung, in Rivista di Psicologia Analitica, 35, Astrolabio, Roma, 1987.
La terapia inquieta, in Rivista di Psicologia Analitica, 36, Astrolabio, Roma, 1987.
Nostalgia e desiderio, in Rivista di Psicologia Analitica, 37, Astrolabio, Roma, 1988..
Interpretazione e rimozione del paziente, in Rivista di Psicologia Analitica, 38, Astrolabio, Roma, 1988..
A. Carotenuto, G. Lai, A proposito de ‘La nostalgia della memoria’, in Rivista di Psicologia Analitica, 39, Astrolabio, Roma, 1989..
Cura analitica e trasformazione del tempo, in Rivista di Psicologia Analitica, 40, Astrolabio, Roma, 1989.
Dialogo con Jasmine, in Rivista di Psicologia Analitica, 41, Astrolabio, Roma, 1990.
L’aquila di Prometeo, in Rivista di Psicologia Analitica, 42, Astrolabio, Roma, 1990.
Pensieri di passione, in Rivista di Psicologia Analitica, 43, Astrolabio, Roma, 1991.
Riflessioni psicologiche sulla guerra, in Rivista di Psicologia Analitia, 44, Astrolabio, Roma, 1991.
Il fratello invisibile, in Rivista di Psicologia Analitica, 47, Astrolabio, Roma, 1993..
La metafora che cura. Mito personale e relazione analitica, in Rivista di Psicologia Analitica, 48, Astrolabio, Roma, 1993..
Un rapporto particolare, in Rivista di Psicologia analitica, 49, Astrolabio, Roma, 1994..
Il ritorno del mito, in Rivista di Psicologia Analitica, 50, Astrolabio, Roma, 1994.
Letteratura: il romanzo moderno e l’attualità del mito, in Rivista di Psicologia Analitica, 51, Astrolabio, Roma, 1995.
Scrittura e psicoanalisi, in Rivista di Psicologia Analitica, 52, Astrolabio, Roma, 1995.
L’opera esige la vita, in Rivista di Psicologia Analitica, 2/54, Astrolabio, Roma, 1996.
Patologia dell’abbraccio in Dedalo, in Rivista di Psicologia Analitica, 4/56, Astrolabio, Roma, 1997.
Distruzione, caos e il rischio creativo, in Rivista di Psicologia Analitica, 5/57, Astrolabio, Roma, 1998.
Inclinazione verso l’interiorità, in Rivista di Psicologia Analitica, 6/58, Astrolabio, Roma, 1998.
E se fosse vero? in Rivista di Psicologia Analitica, 7/59, La biblioteca di Vivarium, Milano, 1999.
Tutto finisce. Anche l’analisi?, in Rivista di Psicologia Analitica, 8/60, La biblioteca di Vivarium, Milano, 1999.
La personalità mana nell’era digitale, in Rivista di Psicologia Analitica, 9/61, La biblioteca di Vivarium, Milano, 2000.
Il palcoscenico del tradimento, in Rivista di Psicologia Analitica, 12/64, La biblioteca di Vivarium, Milano, 2001.
Attraverso il terrore, in Rivista di Psicologia Analitica, 13/65, La biblioteca di Vivarium, Milano, 2002.
Psicologia e soggettività, in Rivista di Psicologia Analitica, 14/66, La biblioteca di Vivarium, Milano, 2002.
Il fondamentalismo come pericolo, in Rivista di Psicologia Analitica, 15/67, La biblioteca di Vivarium, Milano, 2003.
La cura psicoanalitica come orizzonte di libertà, in Rivista di Psicologia Analitica, 16/68, La biblioteca di Vivarium, Milano, 2003.
Sessualità, perdita e fantasia, in Rivista di Psicologia Analitica, 17/69, La biblioteca di Vivarium, Milano, 2004.