Il Presidente Amedeo Caruso si unisce alle iniziative di solidarietà digitale, offrendo, con il gentile consenso della casa editrice Lithos di Roma, la versione in pdf del suo libro più recente dal titolo Contro Lacan. Il libello può essere considerato un necessario farmaco intellettuale, di facile leggibilità e comoda digestione, nei confronti del capostipite (e dei seguaci) di una corrente psicoanalitica ancora oggi molto dominante ma non sempre utile e valida per l’autore, che ne discute alcune caratteristiche davvero astruse e incomprensibili e valutandone i lati deboli soprattutto dal punto di vista terapeutico. Continua a leggere…
Il Centro Studi Psiche Arte e Società, nella convinzione che una mediazione psicologica può senz’altro confortare e aiutare chiunque in questo momento così straordinario e troppo caratterizzato dall’isolamento e dalla solitudine, rende disponibile il primo numero della sua rivista, augurandosi che questo sia per tutti davvero un piccolo regalo viaggiante.
I tempi sono difficili ma non scoraggiamoci. Siamo lieti che grazie ai mezzi internautici possiamo raggiungervi a casa vostra con i nostri pensieri e le nostre idee con cui potrete confrontarvi.
Buona lettura!
Vi aspettiamo per la presentazione del nuovo numero di Psiche Arte e Società dal titolo:
Le verità che cambiano
Venerdì 6 dicembre 2019 alle ore 18.30 a ROMA, presso la Sala Roma dell’UNAR in Via Ulisse Aldrovandi 16 (è possibile utilizzare l’ascensore, entrando al civico 16bis).
Ne parleranno gli autori
Cari bugiardi, di Amedeo Caruso
Cambia la verità? (…sempre che esista), di Roberto Cantatrione e Andrea Cantatrione
La bestia, di Giorgio Mosconi
Proiezioni di verità, di Ida Caruso e Amedeo Caruso
La buona musica: passato, presente e futuro, di Maria Teresa Cutrone
Terza età: le verità che cambiano, di Vincenzo Leccese
Maestri di verità, verità di maestri di Lorenzo Capaldi
Quid est veritas? Il concetto di verità in ambito giudiziario e i suoi nemici, di Roberto Oliveri Del Castillo
Le verità nascoste, di Paolo Ojetti
Telemaco va in procura. Storie (quasi) ordinarie di mutevoli verità giudiziarie, di Fabrizio Giannandrea
La verità? Solo gli affari sono affari!, di Les White
Ingresso libero
A fine serata ci sarà un brindisi alla Verità, offerto dal Centro Studi, che ringrazia il Presidente ing. Francesco Pittoni e il Fogolâr Furlan per l’amichevole ospitalità.
Come raggiungerci
Fermata tram 2-3-19 Bioparco
Fermata autobus 52-223-910 Bioparco/Mercadante
Il Centro Studi Psiche Arte e Società e il Fogolar Furlan, si onorano di invitarti, mercoledì 2 ottobre 2019 alle ore 19.00 a ROMA, presso la Sala Roma dell’UNAR in Via Ulisse Aldrovandi 16, alla presentazione del nuovo libro di Amedeo Caruso
Contro Lacan
Nel corso della serata si svolgerà un acceso ma pacifico
Processo a Jacques Lacan
Accusa: Amedeo Caruso, psicofuturista coraggioso
Difesa: Tiziana Bagatella, regista, attrice, esperta lacaniana
Testimoni: Giorgio Mosconi, psicologo e attento lettore di Lacan; Roberto Cantatrione, studioso di psicoanalisi e “collaudatore” di psicoanalisti; un Pentito, ex-analizzante lacaniano
Giudice: il Pubblico presente (e sentenza ai posteri!)
Durante il dibattito è prevista la proiezione di Lacan n’est pas furlan, videomontaggio realizzato da Psicofuturisticafilm
Ingresso libero
A fine serata ci sarà un brindisi “liberatorio” offerto dall’autore, che ringrazia il Presidente ing. Francesco Pittoni e il Fogolâr Furlan per l’amichevole ospitalità.
Come raggiungerci
Fermata tram 2-3-19 Bioparco
Fermata autobus 52-223-910 Bioparco/Mercadante
Sabato 13 aprile 2019 – Teatro San Genesio, Via Podgora, 1, 00195 Roma RM
Qual è il destino della psicoanalisi? Che cosa si aspetta l’umanità dalla psicoanalisi nei prossimi vent’anni? A ottant’anni dalla morte di Freud, alcuni tra i maggiori esperti della materia italiani, e un esponente adleriano americano, ne discutono insieme al Centro Studi Psiche Arte e Società e ai suoi simpatizzanti.
Un giro nel mondo della Psicoanalisi 80 anni dopo Freud
PROGRAMMA:
- 10.00 Saluto ai Partecipanti – a cura del Centro Studi Psiche Arte e Società
- 10.30 Il malinteso condiviso e la logica del delirio – Pietro Bria
- 11.00 Corpo, inconscio ed emozioni: evoluzioni e prospettive della psicoanalisi – Alessandra Ginzburg
- 11.30 Lunga vita all’Id – Les White
- 12.00 Psicoanalisi e XXI Secolo – Luigi Zoja
- 12.40 Proiezione del videomontaggio Freud mon amour realizzato da Amedeo Caruso in collaborazione con Maurizio Di Ioia, presidente del Circolo del Cinema La grande Illusione
- 13.15 Colazione di lavoro con Torta di compleanno di Nonno Sigmund di Maria Teresa Cutrone
- 14.00 Logica della speranza, logica della disperazione: note sulla clinica psicoanalitica contemporanea – Antonella Gentile
- 14.30 Le inchieste di Freud – Sergio Benvenuto
- 15.00 Freud in Tribunale il padre e la madre di Edipo dal Giudice – Giulia Leonelli
- 15.30 Nostro Freud quotidiano – Amedeo Caruso
INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione via email all’indirizzo info@psicheartesocieta.it Sarà rilasciato alla fine del convegno un attestato di partecipazione a chi ne farà richiesta. Gli atti del convegno saranno pubblicati sul n.10 della rivista Psiche Arte e Società e disponibili il giorno stesso del convegno. Verrà consegnato un omaggio speciale a coloro che si abboneranno alla rivista (numeri di aprile e ottobre).
Come raggiungerci
- 10 minuti a piedi dalla stazione Lepanto della Metro
- 2 minuti a piedi dalla fermata ATM Mazzini/Piazza Mazzini Autobus 495 e 628
Ti aspettiamo venerdì 15 marzo alle 19.00, presso l’Enoteca Letteraria in via San Giovanni in Laterano 81, Roma per la conversazione col critico cinematografico e docente di cinema Angelo Moscariello.
Ingresso libero
Dopo la conversazione ci sarà una cena gustosa al costo di € 10,00. La prenotazione per la cena è obbligatoria e da effettuarsi ENTRO mercoledì 13 marzo 2019, scrivendo all’indirizzo email info@psicheartesocieta.it, indicando il numero e i nominativi dei commensali.
Vi ricordiamo l’appuntamento per sabato 16 febbraio alle 19.00, presso la nuova sede dell’Enoteca Letteraria in via San Giovanni in Laterano 81, Roma per la conversazione con Maria Teresa, esperta di gastronomia e musica.
Ingresso libero e gratuito
Dopo la conversazione ci sarà una cena frugale al costo di € 10,00. La prenotazione per la cena è obbligatoria e da effettuarsi entro mercoledì 13 febbraio 2019 scrivendo all’indirizzo email info@psicheartesocieta.it, indicando il numero e i nominativi delle persone.
COME RAGGIUNGERCI:
10 minuti a piedi dalle fermate Metro: Colosseo o Manzoni
Autobus 85 (Linea Arco di Travertino – Termini) Fermata “San Giovanni in Laterano” a pochi metri dall’Enoteca.
Vi aspettiamo venerdì 9 novembre 2018 presso la nuova sede dell’Enoteca Letteraria in Via S. Giovanni in Laterano 81, 00184 Roma per la conversazione con l’autore del libro Work Engagement La ricerca della felicità nei luoghi di lavoro, Fabrizio Giannandrea, Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro PhD Igiene Industriale ed Ambientale
Ingresso libero e gratuito
Dopo la conversazione ci sarà una cena frugale al costo di € 10,00. La prenotazione per la cena è obbligatoria e da effettuarsi entro martedì 6 novembre 2018 scrivendo all’indirizzo email info@psicheartesocieta.it, indicando il numero e i nominativi delle persone.
COME RAGGIUNGERCI:
10 minuti a piedi dalle fermate Metro: Colosseo o Manzoni
Autobus 85 (Linea Arco di Travertino – Termini) Fermata “San Giovanni in Laterano” a pochi metri dall’Enoteca.