10 NOV | Dipendenze

Presentazione del n. 17 di Psiche Arte e Società dal titolo Dipendenze

Giovedì 10 novembre 2022 – ore 19.00
Libreria Lithos, via Vigevano 21, ROMA
INGRESSO LIBERO

Gli autori di questo numero sono:
Amedeo CarusoTutto dipende da chi siamo;
Roberto CantatrioneGiacomo il dipendente. Un racconto morale;
Giorgio MosconiIl narcisismo dei social;
Vincenzo LecceseLa dipendenza che (non?) ti riguarda;
Maria Teresa CutroneMusica stupefacente;
Ida Caruso e Amedeo CarusoMediCineTerapia per ubriaconi;
Michele MezzanotteHo bisogno che qualcuno abbia bisogno di me;
Maria CriscuoloUn capolavoro nato da una dipendenza;
Angelo MoscarielloUna droga chiamata Cinema;
Vittorio GiacciCinefilia: magica, gioiosa, benefica dipendenza;
Antonella AntonelliNon sono affatto dipendente, è lui che non può fare a meno di me;
Roberto Oliveri del CastilloUna dipendenza chiamata nostalgia;
Fabrizio GiannandreaDipendenze d’autore: la letteratura in erba e l’erba dello scrittore;
Antonio SciarrettaAspetti psicosocioculturali delle dipendenze: attualità e criticità.

Offerta speciale abbonamenti:
Da oggi e solo fino al 9 novembre è possibile sottoscrivere un abbonamento 2022 (numero di aprile “Vecchi e Giovani” e di ottobre “Dipendenze”) al prezzo speciale di € 20,00.
È necessario inviare:
copia bonifico (intestato a Centro Studi Psiche Arte e Società, IBAN: IT96A0200805163000103501387) su info@psicheartesocieta.it per ritirare le copie il giorno della presentazione
l’indirizzo per l’invio via posta.

La singola copia (€ 14,00) è acquistabile in libreria il giorno della presentazione, oppure prenotandola a info@psicheartesocieta.it e riceverla a casa con spedizione gratuita. Contattateci!

Gli abbonati e i prenotati potranno ritirare la copia della rivista il giorno dell’evento.

A proposito di guerra e pace…

Avvertiamo la necessità, mentre la nuova rivista sta per andare in stampa, di aggiungere un breve commento all’orribile situazione nella quale mezzo mondo, o forse l’intero globo terrestre si trova ad affrontare, con una miccia di guerra accesa all’inizio di marzo 2022 dalla Russia di Putin nei confronti dell’Ucraina, che sta coinvolgendo l’intera Europa, gli Stati Uniti e anche la Cina, con gli altri Paesi che sono in procinto o in attesa di prendere posizioni. Anche la Svizzera, storicamente neutrale dal 1815 si è schierata insieme all’Unione Europea in difesa dell’Ucraina.

Vogliamo ricordare che già nel 2017, sensibili ai venti di guerra della Corea del Nord di Kim Jong-un, decidemmo di dedicare il numero 7 della rivista al problema, raccogliendo le nostre riflessioni su Guerra Pace e Psiche, che appare oggi tristemente ma seriamente profetico. Nell’editoriale di SOS Jung (aprile 2021) si paventava inoltre il pericolo relativo al temibile e terribile nuovo zar, che in quel periodo aveva fatto incarcerare il suo oppositore Naval’nyj.

E ancora segnaliamo che nel numero 4, Psicologia e Giornalismo si è parlato della barbara uccisione della reporter Anna Politkovskaja, autrice di una serie di articoli e libri molto severi nei confronti di Putin. Sentiamo quindi, dal profondo del nostro cuore e della nostra psiche, di consigliare ai nostri simpatizzanti e amici una rilettura di questi numeri per sentirsi uniti a tutti quelli come noi che ambiscono alla pace e al confronto delle idee, anche quando sono opposte, senza mai passare a quella che viene definita la prosecuzione della politica con altri mezzi, ovvero la guerra.

Ma come ha scritto proprio in questi giorni l’ex magistrato e già senatore Domenico Gallo questo assioma si può rovesciare nel suo contrario: la politica può essere la prosecuzione della guerra con altri mezzi (Sotto i cieli della guerra, domenicogallo.it). In favore della pace e per la salute psicofisica di tutti, la Redazione ha deciso all’unanimità di rendere disponibile gratuitamente il numero Guerra Pace e Psiche, perché di straordinaria attualità, augurandoci che sia di conforto e giovamento non solo a chi è d’accordo con noi, ma anche luogo di meditazione e confronto per chi non la pensa come gli autori della rivista.

Arrivederci pacificamente al convegno del 30 aprile, auspicando una sana e serena commissione, con la partecipazione di tutti gli stati del mondo, che sappia e possa giudicare sulla sanità mentale dei loro rappresentanti governativi una volta eletti, per evitare tutti i rigurgiti dittatoriali e criminali che hanno disseminato la storia fino ad oggi e continuano a terrorizzarci. Pensateci, è un’idea che nasce da Psiche – per conservare anche Arte e Società – e potrebbe non essere soltanto un’utopia.

La redazione

Loader Loading…
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Dopo il finimondo?

È in libera uscita, dopo tanti lockdown, il nuovo numero della nostra rivista dal titolo Dopo il finimondo?
Se non sei già abbonato, affrettati a richiedere questo numero, che porterà luce, conforto, bellezza e psicologia alla tua mente e al tuo cuore. Il costo è di 14 euro.
Se ti abboni entro il 31 ottobre riceverai questo numero, quello di aprile scorso, SOS Jung + un arretrato a scelta (tra quelli disponibili) in omaggio. L’abbonamento 2021 costa € 25,00.
Richiedi la singola copia o l’abbonamento scrivendo a info@psicheartesocieta.it.

Questi i contributi:

  • Smaltimento rifiuti psicoanalitici
    Amedeo Caruso, psicofuturista
  • La realtà dell’immaginario
    Giorgio Mosconi, psicologo
  • Il domani dell’incertezza
    Roberto Cantatrione, economista
  • La potenza della memoria
    Maria Teresa Cutrone, docente di musica
  • Coloro che portano (via?) la peste
    Vincenzo Leccese, medico geriatra
  • Consolazioni farmaceutiche
    Ida Caruso, farmacista
  • Cinefinimondo
    Angelo Moscariello, docente di cinema
  • Vax populi: la coscienza del limite e i limiti della scienza… dopo il finimondo
    Fabrizio Giannandrea, medico del lavoro e delle assicurazioni
  • Sopravvissuti alla DAD
    Maria Criscuolo, docente di spagnolo e inglese
  • L’apocalisse dispersa in un musical
    Vittorio Giacci, critico cinematografico
  • Dopo il finimondo, la paura
    Roberto Oliveri Del Castillo, magistrato

…e l’inconscio creò il Cinema – Psiche Arte e Società n.12 – Download Gratuito

Nonostante la cancellazione del convegno …e l’inconscio creò il cinema, previsto per oggi 4 aprile 2020, abbiamo deciso di pubblicarne gratuitamente i contributi. Saremo felici di ricevere un gentile riscontro di questa iniziativa da tutti coloro che la condivideranno.

Leggerete le idee e le opinioni dei nostri amici esperti di cinema e psicoanalisi Simona Argentieri, Lucilla Albano, Vittorio Giacci, Angelo Moscariello, Leopoldo Santovincenzo, Sergio Benvenuto, Les White, Roberto Oliveri del Castillo, Claudia Chiavaro, e dei soci del Centro Studi Roberto Cantatrione, Giorgio Mosconi, Ida Caruso, Maria Teresa Cutrone, Vincenzo Leccese, Amedeo Caruso. Ci rammarichiamo della mancanza del contributo di Giovanna Gagliardo, che per impegni di lavoro non è riuscita a inviarci il suo testo. Continua a leggere…

Psiche Arte e Società n.1 – Download Gratuito

Il Centro Studi Psiche Arte e Società, nella convinzione che una mediazione psicologica può senz’altro confortare e aiutare chiunque in questo momento così straordinario e troppo caratterizzato dall’isolamento e dalla solitudine, rende disponibile il primo numero della sua rivista, augurandosi che questo sia per tutti davvero un piccolo regalo viaggiante.

I tempi sono difficili ma non scoraggiamoci. Siamo lieti che grazie ai mezzi internautici possiamo raggiungervi a casa vostra con i nostri pensieri e le nostre idee con cui potrete confrontarvi.
Buona lettura!

Continua a leggere…

VEN 6 DIC 2019 | Le verità che cambiano

Vi aspettiamo per la presentazione del nuovo numero di Psiche Arte e Società dal titolo:

Le verità che cambiano

Venerdì 6 dicembre 2019 alle ore 18.30 a ROMA, presso la Sala Roma dell’UNAR in Via Ulisse Aldrovandi 16 (è possibile utilizzare l’ascensore, entrando al civico 16bis).

Ne parleranno gli autori

Cari bugiardi, di Amedeo Caruso
Cambia la verità? (…sempre che esista), di Roberto Cantatrione e Andrea Cantatrione
La bestia, di Giorgio Mosconi
Proiezioni di verità, di Ida Caruso e Amedeo Caruso
La buona musica: passato, presente e futuro, di Maria Teresa Cutrone
Terza età: le verità che cambiano, di Vincenzo Leccese
Maestri di verità, verità di maestri di Lorenzo Capaldi
Quid est veritas? Il concetto di verità in ambito giudiziario e i suoi nemici, di Roberto Oliveri Del Castillo
Le verità nascoste, di Paolo Ojetti
Telemaco va in procura. Storie (quasi) ordinarie di mutevoli verità giudiziarie, di Fabrizio Giannandrea
La verità? Solo gli affari sono affari!, di Les White

Ingresso libero

A fine serata ci sarà un brindisi alla Verità, offerto dal Centro Studi, che ringrazia il Presidente ing. Francesco Pittoni e il Fogolâr Furlan per l’amichevole ospitalità.

Come raggiungerci

Fermata tram 2-3-19 Bioparco
Fermata autobus 52-223-910 Bioparco/Mercadante

 

Campagna abbonamenti 2018

Sostieni il Centro Studi Psiche Arte e Società e diventa socio sostenitore!

Fino al 31 gennaio 2018 l’abbonamento alla rivista “Psiche Arte e Società” sarà scontato a € 20,00 invece di € 25,00.

Per contrarre (o regalare) l’abbonamento 2018 basta fare un bonifico intestato al Centro Studi Psiche Arte e Società, IBAN: IT96A0200805163000103501387 di € 20,00, inserendo come causale “Abbonamento rivista 2018” indicando il nome dell’abbonato. Comunicateci poi per favore all’indirizzo e-mail info@psicheartesocieta.it il nominativo dell’abbonato, l’indirizzo postale e una ricevuta di effettuato pagamento.

Si ricorda che l’offerta a prezzo scontato è valida fino al 31 gennaio 2018, in seguito la quota tornerà quella ordinaria, di € 25,00.

DOM 3 DIC | Presentazione di Guerra Pace e Psiche

ROMA | Domenica 3 dicembre ore 11.00
Enoteca Letteraria, Via delle Quattro Fontane, 130

Il Centro Studi Psiche Arte e Società Ti invita alla presentazione del n.7 della rivista Psiche Arte e Società, dal titolo Guerra, Pace e Psiche. Interverranno gli Autori.

Ingresso libero e gratuito alla presentazione

Dopo la presentazione della rivista ci sarà un brunch al costo di € 10,00. La prenotazione è obbligatoria entro il 30 novembre 2017 scrivendo all’indirizzo email info@psicheartesocieta.it e indicando il numero e i nominativi delle persone. Il costo della sola rivista è di € 14,00, ma è prevista l’offerta: Rivista + brunch € 20,00.

19.11.2016 – Presentazione di Etica e Psicologia

SABATO 19 NOVEMBRE 2016 – ORE 19.00

Enoteca Letteraria, Via delle Quattro Fontane 130 – ROMA
INGRESSO GRATUITO per la presentazione della rivista.

Il nuovo numero di Psiche Arte e Società

Etica e Psicologia è certamente un argomento di discussione che può sembrare ambizioso ed è sicuramente territorio complesso in cui inoltrarsi oggi, ma ci sembra doveroso occuparcene insieme ad altri colleghi, esperti e studiosi e ci auguriamo che i nostri lettori condividano la nostra scelta.

A questo numero hanno collaborato:  Vincenzo Ampolo, Valentina Bonaccio, Miriam Bonamini e Arcangela Miceli, Luigi D’Elia, Vincenzo Leccese, Alessandra Ojetti, Amedeo Pingitore, Guido Traversa e i soci fondatori del Centro Studi Psiche Arte e Società: Giorgio Mosconi, Roberto Cantatrione, Simonetta Putti e Amedeo Caruso.

È possibile aderire alle seguenti offerte:
RIVISTA + CENA – € 15,00
SOLO RIVISTA – € 12,00 (offerta valida solo per il 19 novembre)
SOLO CENA – € 7,00 

Per la cena e per cena + libro è necessario prenotare entro il 15 novembre 2016, rispondendo esclusivamente a questa e-mail, indicando cortesemente numero di posti e nominativi.

Psiche Arte e Società – Psiche e Arti Visive

La Psiche che coniughiamo alle Arti Visive – nel titolo scelto per questo terzo numero della rivista – vuole porsi non soltanto come polo dialettico e riflettente rispetto alla produzione artistica, ma come elemento discreto, seppur formante e caratterizzante. L’etimologia della parola psiche rimanda all’immagine di “soffio”, respiro vitale che presso l’antico mondo greco si è poi esteso ad indicare l’anima. Nel procedere del tempo, la psiche è andata a indicare il complesso delle funzioni e dei processi che portano l’uomo ad avere esperienza di sé e del mondo, connotandone i comportamenti e l’azione.
Psiche, quindi, apre potenzialmente territori vasti e possibilità molteplici di osservazione. Qui, come scelta editoriale, proponiamo una sua presenza fluida e animante, che accompagni lo sguardo sugli oggetti senza mai forzarli in interpretazioni precostituite. Continua a leggere…